
Tinzaparina e Warfarin a confronto nel trattamento del tromboembolismo venoso in pazienti con neoplasia attiva
Il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) è un fattore rilevante nei pazienti affetti da tumori e ne costituisce una tra le principali cause di decesso. Secondo diverse linee guida, le eparine a basso peso molecolare costituiscono un trattamento di prima scelta rispetto ai farmaci anticoagulanti antagonisti della vitamina K (AVK) nei pazienti oncologici.

Trattamento a lungo termine con tinzaparina in pazienti con TEV associato a neoplasia attiva
Il TEV (tromboembolismo venoso) costituisce un ulteriore ed importante fattore di rischio nel paziente oncologico. Si parla, infatti, di trombosi associata a cancro (CAT: Cancer-Associated Thrombosis). L’entità del rischio TEV non è uguale per tutti i pazienti e dipende da fattori quali il tipo di neoplasia, lo stadio di avanzamento della malattia e la terapia a cui il paziente è sottoposto.

Profilassi e terapia del Tromboembolismo Venoso (TEV) nei pazienti adulti con neoplasia maligna
Il TEV è una complicanza frequente nei pazienti oncologici, con un rischio di 4-6 volte superiore rispetto alla popolazione generale, e rappresenta un’importante causa di morbilità e mortalità. Inoltre, tra i pazienti oncologici ospedalizzati, il rischio di TEV è maggiore rispetto a quelli ambulatoriali ed è più alto nei primi mesi dopo la diagnosi.
Segreteria Organizzativa
Axenso
Via Gallarate 106
20151 Milano
Tel. 02 36692890
info@oncotev.it
Coordinatore scientifico
Gualtiero Palareti
Professore in Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna, f.r., Presidente A.I.P.A, Presidente Fondazione Arianna Anticoagulazione, Bologna
Faculty
Walter Ageno
Professore Ordinario di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'Insubria, Varese
Mario Airoldi
Direttore SC Oncologia Medica 2, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Luca Arcaini
Professore Ordinario di Ematologia, Direttore UOC Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Sandro Barni
Primario Emerito, ASST - Bergamo Ovest Ospedale di Treviglio, Bergamo
Chiara Alessandra Cella
Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Valerio De Stefano
Direttore UOC Servizio e DH di Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Marcello Di Nisio
Professore Associato di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università G. D’Annunzio, Chieti
Anna Falanga
Università Milano Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Attilio Guarini
Direttore SC Ematologia, IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II”, Bari
Davide Imberti
Direttore UOC Medicina Interna, Centro Emostasi e Trombosi, Ospedale Civile di Piacenza
Roberto Labianca
Già Direttore Cancer Center, USC Oncologia Medica e USC Cure Palliative, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Lorenzo Mantovani
Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Vincenzo Montesarchio
Direttore UOC Oncologia, A.O.R.N. dei Colli, Ospedali Monaldi-Cotugno-CTO, Napoli
Mariasanta Napolitano
Professore Associato di Malattie del Sangue, Università degli Studi di Palermo
Gualtiero Palareti
Professore in Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna, f.r., Presidente A.I.P.A, Presidente Fondazione Arianna Anticoagulazione, Bologna
Roberto Pola
Professore Associato di Medicina Interna e Geriatria, Responsabile UOS Medicina Interna e Patologie Tromboemboliche, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Marco Stellato
Oncologia Medica 1, SS Oncologia Genitourinaria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Angelo Vacca
Professore Ordinario di Medicina Interna, Direttore UOC di Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli”, Azienda Universitaria Ospedaliera Consorziale - Policlinico Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Adriana Visonà
Direttore UOC Angiologia, Azienda ULLS2 Marca Trevigiana, Treviso